Contatta il settore Prodotto

MICROPLASTICHE

Cosa sono le microplastiche?

Le microplastiche sono particelle piccole, solitamente microscopiche, di plastica solida.

Finiscono nel nostro ambiente quando articoli più grandi, come rifiuti o pneumatici per auto, si frammentano o si consumano.

Sono anche deliberatamente fabbricate e aggiunte ad alcuni prodotti come cosmetici, prodotti per la pulizia, fertilizzanti.

 

Perché le microplastiche sono un problema?

Indipendentemente dalla loro origine, le microplastiche sono persistenti e inquinanti. Quando i prodotti che le contengono sono utilizzati, le microplastiche possono essere rilasciate nell'ambiente in cui rimangono per secoli, in quanto non sono biodegradabili.
Le microplastiche sono state trovate in mare, acqua dolce ed ecosistemi terrestri così come nel cibo e nell'acqua potabile.

Il loro continuo rilascio in grandi quantità contribuisce ad alimentare l'inquinamento permanente e irreversibile dei nostri ecosistemi e delle catene alimentari

Di cosa tratta la proposta di restrizione?


La proposta dell'ECHA, richiesta dalla Commissione europea, influenzerà le microplastiche nei prodotti immesso sul mercato nell'UE / SEE.
La proposta vieterebbe i prodotti che contengono microplastiche dal mercato UE / SEE se le microplastiche sono inevitabilmente rilasciate nel nostro ambiente quando i prodotti vengono utilizzati.
Esempi di tali prodotti sono cosmetici, prodotti per la pulizia e il bucato, fertilizzanti, prodotti di protezione delle piante e rivestimenti per semi.

La restrizione proposta non copre tutti i polimeri, riguarda solo quelli che sono coerenti con la definizione di microplastica e che presentato proprietà che possono essre considerati rilevanti per destare preoccupazione: dimensioni inferiori a 5 mm, solido, particolato, insolubile e non biodegradabile.

Inoltre non riguarda le microplastiche che si formano involontariamente nell'ambiente (anche chiamate microplastiche secondarie). Esempi di microplastiche secondarie sono i residui rilasciati dai pneumatici durante la guida o dal degrado dei rifiuti di plastica. La Commissione Europea sta lavorando per prendere in considerazione misure per affrontare queste fonti secondarie come parte della strategia dell'UE sulla plastica e il nuovo piano d'azione per l'economia circolare.

 

per maggiori informazioni LINK