CEPRA Settore Campionamenti

Emissioni

Emissioni in atmosfera ed emissioni diffuse

Campionamenti ed analisi, secondo metodi ufficiali, per l’avviamento di impianti e per lo svolgimento degli autocontrolli periodici.

Cepra Srl gestisce, con scadenziari interni, i campionamenti periodici dei clienti per garantire il rispetto delle scadenze imposte dalle autorizzazioni.

Metodi utilizzati:

Parametro

Metodo

Acidi Inorganici

NIOSH 7903:1994

Acido cloridrico

Allegato 2 D.M.25/09/2000
UNI EN 1911-1:2010

Acido fluoridrico – fluoruri – fluoro e composti

Allegato 2 D.M.25/09/2000

Ammine alifatiche

Niosh 2010:1994

Ammine aromatiche

Niosh 2002:1994

Ammoniaca

UNI EN ISO 21877:2020

Criteri scelta punti di misura

UNI EN 15259:2008

Criteri generali di campionamento di gas e vapori

UNICHIM N. 575:1989

Cianuri

NIOSH 7904:1994

FENOLI/CRESOLI

NIOSH 2546:1994

Ftalati Organici

NIOSH 5020:1994

Gas di combustione (CO, O2, CO2)

Analizzatore celle elettrochimiche, IR, FTIR

Isocianati

4,4-Difenilmetano Diisocianato (MDI)
UNICHIM N. 429:1979 + UNICHIM N. 575:1989

Toluendiisocianato (TDI) UNICHIM N. 488:1979

Metalli

UNICHIM N. 723:1986 + ICP-OES

UNI EN 14385 :2004

Monossido Di Carbonio

Analizzatore celle elettrochimiche, IR, FTIR

UNI EN 15058 :2006

Nebbie Oleose

UNI EN 13284-1 :2003 + UNICHIM 759

Ossidi Di Azoto

All. 1 D.M. 25/09/2000

Analizzatore celle elettrochimiche, IR, FTIR

Ossidi Di Zolfo

All. 1 D.M. 25/09/2000

Analizzatore celle elettrochimiche, IR, FTIR

Materiale particellare

UNI EN 13284-1:2003

Microinquinanti Organici

Diossine: PCDD + PCDF

UNI EN 1948-1, 2, 3:2006

Microinquinanti Organici

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)

DM 25/08/2000 All.3 (ISTISAN 97/35)

Microinquinanti Organici

PCB

UNI EN 1948-1:2006

Portata flussi gassosi e posizionamento prese di misura

UNI 10169:2001

UNI 16911-1/2:2013

Scelta punto dei punti di misura e campionamento

UNI 10169:2001

UNI 16911-1/2:2013

Silice libera cristallina

UNI 10568:1997

Solfuro di idrogeno (H2S)

UNICHIM N. 634:1984

Sostanze alcaline

NIOSH 7401:1994

Sostanze Organiche Volatili (SOV)

UNI EN 13649:2002

COT (Carbonio organico totale)

UNI EN 12619:2013/13526:2002

Toluendiisocianato (TDI )

UNICHIM N. 488:1979

Vapore acqueo

UNI EN 14790:2006

UNI EN 10169:2001

Concentrazione di odore
(U.O./m3)

UNI EN 13725:2004

Ulteriori metodi di analisi potranno essere valutati ed eseguiti in seguito a richieste specifiche.

Tutti gli strumenti utilizzati vengono regolarmente calibrati, le attività di campionamento e misurazione sono gestite secondo un sistema di gestione qualità certificato secondo UNI EN ISO 9001:2008.

Newsletter
Campionamenti

    Ultime News

    Pubblicata la revisione alla Direttiva agenti chimici e alla Direttiva cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione

    È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/869 che modifica sia la Direttiva 98/24/CE relativa agli agenti chimici sia la Direttiva 2004/37/CE riguardante la protezione da esposizione ad agenti...

    leggi tutto
    Piano Nazionale RADON

    Sulla GuRI n. 43 del 21 febbraio 2024 è stata pubblicata l’adozione del Piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032, ai sensi dell'articolo 10 del D.Lgs. n. 101 del 31 luglio 2020. Il Piano...

    leggi tutto