Il Laboratorio esegue diversi test per la classificazione delle merci pericolose rispetto alle normative per il trasporto.
Prove per la definizione delle proprietà chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicolgiche; classificazione e disciplina dell’imballaggio e dell’etichettatura delle sostanze pericolose e prove per la classificazione delle sostanze ai fini del trasporto secondo le normative ADR, IATA, RID e IMDG.
I test eseguiti seguono gli standard proposti da UN Transportation of Dangerous Goods, Manual of Tests and Criteria.
- Punto di infiammabilità Liquidi
 - Infiammabilità solidi
 - Prove di infiammabilità su aerosol (spray e schiume)
 - Umidità
 - Densità apparente
 - Densità relativa
 - Granulometria
 - Temperatura di autoaccensione
 - Limite inferiore di infiammabilità (Sfera da 20 litri) (LEL)
 - Temperatura di autoinfiammabilità in nube (MIT)
 - Temperatura di autoaccensione in strato (5mm) (LIT)
 - Sensibilità meccanica agli urti
 - Sensibilità meccanica alla frizione
 - Infiammabilità a contatto con l’acqua
 - Proprietà esplosive
 - Temperatura di autoaccensione relativa
 - Proprietà ossidanti
 - Corrosione Metalli
 - Test per la classificazione Ecotossicologia
 - Test di corrosione cutanea
 - Analisi dei rifiuti per la classificazione adr
 
