Revisione CLP: accordo provvisorio sulle nuove norme per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche

11, Dic, 2023 | Settore Laboratorio

Commissione, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto l’accordo provvisorio sulle nuove norme per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche.

La revisione del regolamento CLP riguarderà principlamente:

  • Norme aggiornate per la classificazione delle sostanze complesse (sostanze contenenti più di un costituente, note come “MOCS”)- Il Parlamento e il Consiglio hanno concordato una deroga specifica per gli estratti vegetali, compresi gli oli essenziali, con una revisione quinquennale delle prove scientifiche da parte della Commissione.
  • Migliore protezione dei consumatori quando acquistano sostanze chimiche pericolose online. I siti web dovranno indicare le proprietà pericolose dei prodotti.
  • Etichettatura più chiara delle sostanze chimiche pericolose, anche per le vendite online. Ad esempio, la revisione introduce requisiti di pubblicità e una dimensione minima dei caratteri per le sostanze chimiche pericolose.
  • La possibilità per le aziende di utilizzare etichette pieghevoli e digitali, mentre le informazioni importanti sulla sicurezza e i pittogrammi di pericolo rimarranno sulla confezione.
  • Oltre agli Stati membri e all’industria, anche la Commissione avrà il diritto di elaborare proposte di classificazione delle sostanze potenzialmente pericolose. Ciò accelererà il ritmo di identificazione delle sostanze pericolose.
  • Prime norme in assoluto per i prodotti chimici ricaricabili, per favorire la vendita sicura di prodotti chimici per uso domestico sfusi. In questo modo si ridurranno anche gli imballaggi e di conseguenza i rifiuti di imballaggio.
  • I centri antiveleni riceveranno informazioni migliori e più rapide per le emergenze mediche.

LINK per maggiori info

Ultime News

Nuove sanzioni in materia di rifiuti: da gestione a tracciabilità

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2025 la Legge n. 147/2025, di conversione del Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116, noto come “Decreto Terra dei Fuochi”. Il provvedimento...

leggi tutto
EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto