CLP: Bozza dell’atto delegato per l’introduzione di nuove classi di pericolo

28, Set, 2022 | Settore Prodotto

È stata pubblicata la bozza dell’atto delegato per l’aggiunta di nuove classi di pericolo del Regolamento CLP.

INTERFERENTI ENDROCINI
Per interferente endocrino si intende una sostanza o una miscela che altera uno o più funzioni del sistema endocrino e di conseguenza provoca effetti negativi in un organismo intatto, sua progenie, popolazioni o sottopopolazioni

Gli interferenti endocrini saranno suddivisi in due categorie di pericolo
-CATEGORIA 1: Interferenti endocrini noti per la salute umana o per l’ambiente
-CATEGORIA 2: Sospetti interferenti endocrini per la salute umana o per l’ambiente
Per determinare se una sostanza è un interferente endocrino sarà necessario valutare gli studi in vivo, studi in vitro, dati di sostanze analoghe e ogni dato di letteratura a disposizione.

CRITERI DI CLASSIFICAZIONI DELLA MISCELA

Interferente endocrino per la salute umana

Interferente endocrino per l’ambiente

Categoria 1

Categoria 2

Categoria 1

Categoria 2

Danger. EUH380: May cause endocrine disruption in

humans

Warning. EUH381: Suspected of causing endocrine disruption in humans

Danger. EUH430: May cause endocrine disruption in the environment

Warning. EUH431: Suspected of causing endocrine disruption in the environment

Criteri di classificazione di una miscela

>0,1%

>1%

>0,1%

>1%

PBT e vPvB

Una sostanza viene considerata PBT se è persistente, bioaccumulabile e tossica e vPvB se la sostanza è molto persistente e molto bioaccumulabile.

Per determinare se una sostanza rientra in questa classe di pericoloso è necessario basarsi su dati analitici o di letteratura.

PBT

vPvB

Danger EUH440: Accumulates in living organisms including in humans with long- lasting effects.

Danger EUH441: Strongly accumulates in living organisms including in humans with possible longlasting effects.

Criteri di classificazione di una miscela

0,1%

0,1%

PMT e vPvM

Una sostanza viene considerata PMT se è persistente, mobile e tossica e vPvM se la sostanza è molto persistente e molto mobile.

Rispetto alla classe PBT la differenza si basa sulla mobilità di una sostanza che è determinata grazie al valore di log Koc (coefficiente di ripartizione carbonio organico-acqua).

Questa classe di pericolo (proprietà PMT e vPvM) si applica a tutte le sostanze organiche, compresi gli organo-metalli.

PMT

vPvM

Danger EUH450: Persistent substance which can pollute water resources

Danger EUH451: Very persistent substance which can pollute water resources

Criteri di classificazione di una miscela

0,1%

0,1%

Il Regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Saranno stabiliti dei periodi transitori per l’applicabilità delle diverse classi di pericoli.

Ultime News