CEPRA Settore Igiene e Sicurezza

Nanomateriali

I nanomateriali (es. biossido di titanio, carbon black, argento, …) sono materiali prodotti in scala nanometrica (da 1 nm a 100 nm) che acquistano proprietà chimico-fisiche innovative grazie alle loro dimensioni.

Sono già impiegati in centinaia di applicazioni e di beni di consumo, dai dentifrici alle batterie, passando per le vernici, i cosmetici e l’abbigliamento.

Secondo la Raccomandazione della Commissione Europea 2011/696/UE del 20/10/2011 per nanomateriale si intende: “un materiale naturale, derivato o fabbricato contenente particelle, in stato libero o sotto forma di aggregato o di agglomerato e nel quale, almeno il 50% della distribuzione dimensionale numerica di tali particelle possiede una o più dimensioni esterne nella classe di grandezza 1 100 nm (1 nanometro (nm) corrisponde a 10 -9 metri)”.

I nanomateriali di fatto introducono un rischio emergente per i lavoratori esposti, non soltanto per la tipologia di sostanze che li compongono, ma anche per la loro specifica dimensione, forma e superficie attiva.

La comunità scientifica ha già avviato un’ampia attività di studio e di ricerca sugli effetti e sui meccanismi delle interazioni di tali particelle principalmente con l’uomo.

Permangono numerose incertezze ma, allo stato attuale della normativa italiana di salute e sicurezza sul lavoro, i nanomateriali rientrano negli obblighi di valutazione dei rischi specifici cui sono soggette le stesse tipologie di sostanze a prescindere dalla dimensione/nanoforma.

Viste le peculiarità di questi materiali, Cepra è in grado di supportare le aziende con una specifica valutazione del rischio per garantire l’applicazione delle norme corrette in materia di salute e sicurezza per la tutela dei lavoratori esposti.

Per saperne di più: NANOMATERIALI E NUOVI MATERIALI AVANZATI – INAIL 2023

Ultime News

Nuova Normativa: obbligo di Valutazione del Rischio Legionella per le aziende – WEBINAR Gratuito 22 Ottobre

A Luglio è stato approvato il D.Lgs. 102/2025, che introduce importanti novità in materia di prevenzione della Legionellosi, espandendo ulteriormente quanto già introdotto con il D.Lgs. 18/2023 e...

leggi tutto
Proposta per il sesto emendamento alla Direttiva sulle sostanze CMR (2004/37/CE).

Il18 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta per il sesto emendamento alla Direttiva sulle sostanze CMR (2004/37/CE). Le principali novità della proposta sono le seguenti:...

leggi tutto
Accordo Stato – Regioni 2025 – principali novità

​Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, firmato il 17 aprile 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, porta importanti novità per la formazione e sicurezza sul lavoro. Questo accordo...

leggi tutto