CEPRA Settore Igiene e Sicurezza

Vibrazioni

Il Decreto Legislativo 81/08, al Capo III del Titolo VIII, prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.

Le vibrazioni meccaniche possono essere trasferite ai lavoratori che impugnano utensili vibranti (es. martelli demolitori, trapani a percussione, trapani-avvitatori, smerigliatrici e levigatrici, decespugliatori e motoseghe, …) o a lavoratori che operano su mezzi in movimento (carrelli elevatori, trattori, escavatori, autoveicoli, …).

L’art. 202 impone al datore di lavoro di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori durante il lavoro.

La valutazione dei rischi può essere effettuata anche senza misurazioni, qualora siano reperibili dati di esposizione adeguati presso banche dati dell’ISPESL/INAIL e delle Regioni o direttamente presso i produttori o fornitori.

Nel caso in cui tali dati non siano reperibili è necessario misurare i livelli di vibrazioni meccaniche a cui i lavoratori sono esposti.

Una corretta valutazione deve contentere:

  • gli esiti delle misurazioni svolte con adeguata strumentazione, calibrata e tarata e/o i livelli di accelerazione di ogni sorgente presente in azienda reperiti in banche dati o dai costruttori;
  • i livelli di esposizione per ogni lavoratore e la classe di rischio in funzione dei valori di azione e dei valori limite;
  • l’indicazione di eventuali cofattori (es.: basse temperature, bagnato, elevata umidità, sovraccarico biomeccanico, …).

A valle della valutazione di esposizione dovranno anche essere individuate le misure di prevenzione e protezione finalizzate alla riduzione del rischio.

Ultime News

Nuova Normativa: obbligo di Valutazione del Rischio Legionella per le aziende – WEBINAR Gratuito 22 Ottobre

A Luglio è stato approvato il D.Lgs. 102/2025, che introduce importanti novità in materia di prevenzione della Legionellosi, espandendo ulteriormente quanto già introdotto con il D.Lgs. 18/2023 e...

leggi tutto
Proposta per il sesto emendamento alla Direttiva sulle sostanze CMR (2004/37/CE).

Il18 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta per il sesto emendamento alla Direttiva sulle sostanze CMR (2004/37/CE). Le principali novità della proposta sono le seguenti:...

leggi tutto
Accordo Stato – Regioni 2025 – principali novità

​Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, firmato il 17 aprile 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, porta importanti novità per la formazione e sicurezza sul lavoro. Questo accordo...

leggi tutto