CEPRA Settore Igiene e Sicurezza

Agenti Chimici

CEPRA è specializzata nella valutazione dell’impatto dei prodotti chimici in ambiente di lavoro tramite servizi integrati di:

  • VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO PREVISIONALE
  • AUDIT E GESTIONE CONTINUATIVA
  • MONITORAGGI PER LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
  • FORMAZIONE

Il Titolo IX del D.Lgs.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro)  richiede alle aziende di identificare e valutare i rischi associati all’uso di sostanze chimiche nei luoghi di lavoro, quindi di elaborare il DVR chimico (Documento di Valutazione del Rischio chimico).

Il DVR chimico è un processo di valutazione continuo costituito da tre principali fasi

  1. Identificazione dei pericoli considerando la classificazione CLP e la composizione dei prodotti utilizzati, la frequenza e la durata dell’esposizione,
  2. Individuazione delle Misure di Prevenzione e Protezione: sulla base della valutazione del rischio si definiscono le misure preventive e protettive (DPI, ventilazione, formazione, sostituzione..) per eliminare o ridurre i rischi identificati
  3. Monitoraggio e Revisione: piano di  monitoraggio e  revisione periodica della valutazione del rischio per garantire che le misure di controllo siano efficaci e aggiornate alle evoluzioni aziendali in termini di prodotti e processi

Per garantire un luogo di lavoro sicuro, raccomandiamo le seguenti dieci migliori pratiche per la sicurezza chimica:

1. Effettuare regolarmente valutazioni del rischio. Una valutazione del rischio chimico è un processo sistematico per identificare e valutare i potenziali pericoli associati all’uso, allo stoccaggio e alla manipolazione di sostanze chimiche sul luogo di lavoro.  Affrontando i cambiamenti nell’uso delle sostanze chimiche o nelle condizioni del luogo di lavoro, le valutazioni periodiche garantiscono un ambiente di lavoro più sicuro.

2. Garantire un’etichettatura adeguata. 

3. Controllare lo stoccaggio dei prodotti chimici

4. Fornire ai dipendenti una formazione completa sulla sicurezza dei prodotti chimici. 

5. Mantenere un facile accesso alle schede di sicurezza (SDS)

6. Utilizzare la Gerarchia dei controlli

7. Mantenere un inventario aggiornato di tutte le sostanze chimiche presenti nel sito. Includere informazioni sulle quantità, sui luoghi di stoccaggio e sui potenziali rischi. Rivedere e aggiornare regolarmente l’elenco.

8. Eseguire ispezioni di routine.

9. Promuovere il coinvolgimento dei dipendenti

10. Prepararsi alle emergenze

 

 

 

Ultime News

Nuova Normativa: obbligo di Valutazione del Rischio Legionella per le aziende – WEBINAR Gratuito 22 Ottobre

A Luglio è stato approvato il D.Lgs. 102/2025, che introduce importanti novità in materia di prevenzione della Legionellosi, espandendo ulteriormente quanto già introdotto con il D.Lgs. 18/2023 e...

leggi tutto
Proposta per il sesto emendamento alla Direttiva sulle sostanze CMR (2004/37/CE).

Il18 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta per il sesto emendamento alla Direttiva sulle sostanze CMR (2004/37/CE). Le principali novità della proposta sono le seguenti:...

leggi tutto
Accordo Stato – Regioni 2025 – principali novità

​Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, firmato il 17 aprile 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, porta importanti novità per la formazione e sicurezza sul lavoro. Questo accordo...

leggi tutto