ECHA: in preparazione una proposta di restrizione sulle sostanze a base di cromo (VI)

18, Ott, 2023 | Settore Ambiente, Settore Igiene e Sicurezza, Settore Prodotto

La Commissione europea ha chiesto all’ECHA di preparare una proposta di restrizione REACH per alcune sostanze a base di cromo (VI) attualmente presenti nelle voci 16 e 17 dell’Elenco delle sostanze autorizzate REACH (Allegato XIV).

La proposta di restrizione mira ad affrontare le sfide poste dall’attuale e possibile futuro carico di lavoro sia per l’ECHA che per la Commissione.

Tale carico di lavoro deriva dall’elevato numero di richieste di autorizzazione all’uso di queste sostanze, già presentate o potenzialmente in arrivo da centinaia di aziende.

Una volta che la Commissione avrà adottato la restrizione (se sarà adottata), le sostanze in questione potrebbero essere rimosse dall’elenco delle autorizzazioni.

Si tratterebbe della prima volta nella storia di REACH.

Background

Nell’aprile 2013 e nell’agosto 2014 sono state aggiunte all’elenco delle sostanze autorizzate 11 sostanze a base di cromo (VI).

Possono causare cancro, mutazioni genetiche e danni alla riproduzione. Alcune di esse sono anche sensibilizzanti per la pelle e le vie respiratorie.

Uno dei principali utilizzi delle sostanze oggetto della proposta di restrizione è la galvanotecnica, un comune processo di finitura delle superfici per rivestire i materiali.

Per maggiori informazioni LINK

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto