Economia sostenibile: nuovi obblighi europei di trasparenza

22, Nov, 2022 | Settore Ambiente, Settore Igiene e Sicurezza, Settore Prodotto

Il Parlamento Europeo ha adottato la direttiva inerente la comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive), che introduce obblighi di trasparenza più dettagliati sull’impatto delle imprese sull’ambiente, sui diritti umani e sugli standard sociali, sulla base di criteri comuni in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.

L’adozione della proposta da parte del Consiglio Europeo è attesa il 28 Novembre ed entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. L’obbligo per le aziende di pubblicare regolarmente i dati relativi al proprio impatto sociale e ambientale dovrebbe ridurre il greenwashing, rafforzare l’economia sociale del mercato UE e gettare le basi per standard di trasparenza sulla sostenibilità a livello mondiale. I nuovi obblighi di trasparenza sulla sostenibilità verranno applicati a tutte le grandi imprese, comprese quelle estere, che fatturano più di 150 milioni di euro in UE. Si stima che quasi 50.000 aziende, rispetto alle 11.700 incluse nella normativa attuale, dovranno rispettare i nuovi vincoli, che inizieranno ad essere applicati tra il 2024 ed il 2028:

– Dal 1° Gennaio 2024 verranno coinvolte le imprese di grandi dimensioni già soggette alla NFRD

– Dal 1° Gennaio 2025 verranno coinvolte le imprese non ancora soggette con un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro, un totale dello stato patrimoniale maggiore di 20 milioni di euro e almeno 250 dipendenti

– Dal 1° Gennaio 2026 sarà il turno delle PMI quotate per le quali sarà permesso un regime semplificato ed un periodo di esenzione sino al 2028

Per approfondimenti è possibile consultare il comunicato stampa del Parlamento europeo dello scorso 10 novembre dove si potrà anche trovare il testo della Direttiva e altro materiale informativo.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto