COVID

5, Set, 2023 | Settore Igiene e Sicurezza

È stato pubblicato il Decreto Legge 105/2023, che abolisce l’isolamento e l’autosorveglianza per il contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2.

Inoltre, il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare 11 agosto 2023, nella quale conferma che le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.

La Circolare, tuttavia, fornisce una serie di raccomandazioni per questi soggetti, in particolare:

– indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone;

– se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi;

– applicare una corretta igiene delle mani;

– evitare ambienti affollati;

– evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza ed evitare di frequentare ospedali o RSA;

– informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse;

– contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Per quanto riguarda invece i contatti stretti di soggetti positivi al Covid-19, la Circolare conferma che non si applica nessuna misura restrittiva, tuttavia raccomanda a questi soggetti, nei giorni immediatamente successivi al contatto, di porre attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) e, in caso:

– evitare il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza;

– eseguire un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto