Esclusione obbligo RCAuto per muletti e/o carrelli elevatori – D.Lgs. 184/23

28, Feb, 2024 | Settore Igiene e Sicurezza

A seguito delle modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 184/23 al Codice delle Assicurazioni, diverse imprese sono state contattate da agenti assicurativi che hanno presentato la novità dell’obbligo della copertura assicurativa RCAuto anche per muletti e carrelli elevatori e invitato quindi a sottoscrivere i relativi contratti assicurativi.

In attesa di chiarimenti ministeriali, si segnala che Confindustria ha emanato una nota, che, sulla base di una lettura ragionata delle nuove disposizioni, sostiene che l’obbligatorietà della sottoscrizione di RCAuto sia sancita solo per i veicoli in quanto mezzi di trasporto, con conseguente esclusione di ogni altro veicolo con funzione abituale diversa.
Nota Confindustria
Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 (Recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità) – Esclusione applicazione ai cd. muletti e/o carrelli elevatori.
Partendo della premessa che il D.Lgs. n. 184 del 22/11/2023 ha recepito la Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo in materia di assicurazione della responsabilità civile degli autoveicoli, modificando sia il Codice delle Assicurazioni Private (CAP) che il Codice della Strada (CdS) e conseguentemente estendendo il perimetro dell’obbligo assicurativo, fatte le debite considerazioni, Confindustria conclude che l’obbligatorietà della sottoscrizione di RCAuto, ai sensi di detto Decreto Legislativo, è sancita solo per i veicoli in quanto mezzo di trasporto, con conseguente esclusione di ogni altro veicolo con funzione abituale diversa, come ad esempio nel caso dei cd. muletti e/o carrelli elevatori.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto