Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

28, Mag, 2025 | Settore Igiene e Sicurezza

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2025 (n. 119), è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, contestualmente, vengono abrogati tutti i precedenti accordi.

Questo importante accordo definisce con precisione diversi aspetti cruciali, tra cui:

  • la durata minima dei corsi di formazione obbligatori;
  • i contenuti formativi essenziali per ogni percorso;
  • le metodologie didattiche e organizzative da seguire;
  • i requisiti necessari per i soggetti che erogano la formazione.

Di seguito​ alcune delle principali novità introdotte (l’elenco non è esaustivo; per ulteriori informazioni potete scrivere a formazione@ceprasrl.it e consultare il testo integrale dell’accordo):

Formazione per i datori di lavoro

Il nuovo accordo stabilisce la formazione obbligatoria per i datori di lavoro​ – corso della durata di 16 ore, strutturato in moduli di carattere giuridico e organizzativo. Per i titolari di imprese edili operanti nei cantieri è previsto un modulo integrativo di 6 ore. L’aggiornamento obbligatorio, con cadenza quinquennale, avrà una durata minima di 6 ore e potrà essere seguito anche online.

Formazione per i datori di lavoro con ruolo di RSPP

La formazione dei datori di lavoro con ruolo di RSPP si articola con un modulo comune di 8 ore e ulteriori moduli tecnici-integrativi per particolari settori di riferimento. Al modulo comune di 8 ore si accede dopo aver frequentato il corso propedeutico per datore di lavoro di cui al punto precedente (16 ore).

I moduli tecnici-integrativi hanno durata differente a seconda del settore di appartenenza:

Modulo integrativo 1: Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)

Modulo integrativo 2: Pesca (12 ore)

Modulo integrativo 3: Costruzioni (16 ore)

Modulo integrativo 4: Chimico – Petrolchimico (16 ore)

Formazione per i preposti alla sicurezza

I preposti, oltre alla formazione prevista per i lavoratori, dovranno frequentare un modulo aggiuntivo di 12 ore, articolato in quattro aree tematiche. L’aggiornamento, con una durata minima di 6 ore, dovrà essere effettuato con cadenza biennale e, in ogni caso, qualora si renda necessario a causa dell’evoluzione dei rischi o dell’insorgere di nuovi rischi. Non è ammessa la modalità e-learning per questo tipo di formazione, al fine di garantire interazioni pratiche e una preparazione specifica sulle tecniche di comunicazione e supervisione.

Modalità di erogazione e organizzazione dei corsi

L’accordo prevede quattro diverse modalità per l’erogazione della formazione:

  • in presenza;
  • in videoconferenza sincrona;
  • in e-learning;
  • in modalità mista.

Le principali indicazioni di carattere organizzativo riguardano:

  • un numero massimo di 30 partecipanti per corso (ad eccezione della modalità e-learning);
  • un rapporto docente/discente non superiore a 1 docente ogni 6 partecipanti per le attività pratiche;
  • l’obbligatorietà di un registro di presenza, in formato cartaceo o elettronico;
  • una frequenza minima richiesta pari al 90% delle ore formative per poter accedere alla verifica finale;
  • la redazione e l’archiviazione, in formato cartaceo o elettronico, del verbale relativo alle verifiche finali;
  • la predisposizione del progetto formativo in conformità alle indicazioni vigenti.

Entrata in vigore e periodo transitorio

L’accordo introduce un periodo transitorio di 12 mesi a partire dalla data di entrata in vigore, durante il quale sarà ancora possibile erogare i corsi in conformità alla normativa precedente. ​I datori di lavoro sono tenuti a partecipare al corso di formazione e a completarlo entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo stesso​ e l’obbligo di aggiornamento decorre dalla data di conclusione del corso, come indicata nell’attestato.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto