CLP: inserimento di nuove classi di pericolo per interferenti endocrini, PBT/vPvB, PMT/vPvM

31, Mar, 2023 | Settore Prodotto, Settore Igiene e Sicurezza

E’ stato pubblicato il Regolamento DELEGATO (UE) 2023/707 che modifica il Regolamento CLP.

Sono state aggiunti nuovi criteri e classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele per gli interferenti endocrini, PBT/vPvB, PMT/vPvM.

INTERFERENTI ENDOCRINI PER LA SALUTE:

-CATEGORIA 1 – EUH380: Interferenti endocrini accertati o presunti per la salute umana.

-CATEGORIA 2 – EUH381: Sospetti interferenti endocrini per la salute umana

INTERFERENTI ENDOCRINI PER L’AMBIENTE:

-CATEGORIA 1 – EUH430: Interferenti endocrini accertati o presunti per l’ambiente

-CATEGORIA 2 – EUH431: Sospetti interferenti endocrini per l’ambiente

PBT / vPvB

Una miscela è classificata come PBT o vPvB se contiene almeno un componente classificato rispettivamente come PBT o vPvB in percentuale pari o superiore allo 0,1 %

-PBT – persistenti bioaccumulabili e tossiche – EUH440

-vPvB – molto persistenti molto bioaccumulabili EUH441

PMT / vPvM

Una miscela è classificata come PMT o vPvM se contiene almeno un componente classificato rispettivamente come PMT o vPvM in percentuale pari o superiore allo 0,1 % (peso/peso).

-PMT – persistenti, mobili e tossiche – EUH450

-vPvM – molto persistenti e molto mobili – EUH451

Le sostanze sono etichettate conformemente al più tardi dal 1° maggio 2025.
Tuttavia per le sostanze immesse sul mercato prima del 1° maggio 2025 non vige l’obbligo di etichettatura conforme fino al 1° novembre 2026.

Le miscele sono etichettate conformemente al più tardi dal 1° maggio 2026.
Tuttavia per le miscele immesse sul mercato prima del 1° maggio 2026 non vige l’obbligo di etichettatura conforme fino al 1° maggio 2028.

Il Regolamento in oggetto entrerà in vigore il 20 aprile 2023.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto