La Commissione Europea ha presentato una proposta di semplificazione per la legislazione sulle sostanze chimiche, incluso l’aggiornamento del Regolamento CLP (CE 1272/2008). L’obiettivo è ridurre i costi e gli oneri amministrativi per l’industria, tutelando al contempo la salute umana e l’ambiente.
Il sesto pacchetto di semplificazione include:
-Misure per semplificare le norme di etichettatura del CLP.
-Chiarimenti sulle norme UE per i prodotti cosmetici (Regolamento CE 1223/2009).
-Misure per facilitare la registrazione dei prodotti fertilizzanti nell’UE (Regolamento UE 2019/1009).
È stata inoltre pubblicata una proposta di Regolamento che posticipa al 1° gennaio 2028 le date di applicazione delle seguenti disposizioni:
-Formattazione etichetta: Ripristino del testo precedente, eliminando dimensioni minime e regole aggiuntive (testo nero, sfondo bianco, interlinea 120%).
-Etichettatura: Ridefinizione delle deroghe per piccoli imballaggi (≤125 ml e ≤ 10 ml) ed eliminazione dell’obbligo di riportare l’UFI sulle etichette delle pompe di carburante.
-Aggiornamento etichetta: Eliminazione del termine fisso di 6 mesi per l’aggiornamento in caso di nuova o più severa classificazione.
-Etichetta digitale: Ampliamento della possibilità di riportare solo in formato digitale le informazioni di contatto aggiuntive in caso di più fornitori.
Precisiamo che si tratta di una proposta della Commissione non è, quindi, un testo definitivo.
Le modifiche alle disposizioni sopra menzionate sono previste entrare in vigore 36 mesi dopo l’entrata in vigore del Regolamento, con un periodo transitorio di 60 mesi per le sostanze/miscele immesse sul mercato prima dei 36 mesi.

