CLP: Omnibus VI: proposta di semplificazione per la legislazione sulle sostanze chimiche

22, Lug, 2025 | Settore Prodotto

La Commissione Europea ha presentato una proposta di semplificazione per la legislazione sulle sostanze chimiche, incluso l’aggiornamento del Regolamento CLP (CE 1272/2008). L’obiettivo è ridurre i costi e gli oneri amministrativi per l’industria, tutelando al contempo la salute umana e l’ambiente.

Il sesto pacchetto di semplificazione include:
-Misure per semplificare le norme di etichettatura del CLP.
-Chiarimenti sulle norme UE per i prodotti cosmetici (Regolamento CE 1223/2009).
-Misure per facilitare la registrazione dei prodotti fertilizzanti nell’UE (Regolamento UE 2019/1009).

È stata inoltre pubblicata una proposta di Regolamento che posticipa al 1° gennaio 2028 le date di applicazione delle seguenti disposizioni:

-Formattazione etichetta: Ripristino del testo precedente, eliminando dimensioni minime e regole aggiuntive (testo nero, sfondo bianco, interlinea 120%).
-Etichettatura: Ridefinizione delle deroghe per piccoli imballaggi (≤125 ml e ≤ 10 ml) ed eliminazione dell’obbligo di riportare l’UFI sulle etichette delle pompe di carburante.

-Pubblicità e vendita a distanza: Limitazione dell’applicazione ai prodotti destinati al grande pubblico e riduzione delle informazioni da fornire nella pubblicità.
-Aggiornamento etichetta: Eliminazione del termine fisso di 6 mesi per l’aggiornamento in caso di nuova o più severa classificazione.
-Etichetta digitale: Ampliamento della possibilità di riportare solo in formato digitale le informazioni di contatto aggiuntive in caso di più fornitori.
I documenti sono disponibili al seguente link.

Precisiamo che si tratta di una proposta della Commissione non è, quindi, un testo definitivo.

Le modifiche alle disposizioni sopra menzionate sono previste entrare in vigore 36 mesi dopo l’entrata in vigore del Regolamento, con un periodo transitorio di 60 mesi per le sostanze/miscele immesse sul mercato prima dei 36 mesi.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto