Linee di indirizzo a valenza regionale per l’utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH

22, Feb, 2024 | Settore Prodotto, Settore Igiene e Sicurezza

Il 4 gennaio scorso la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia ha pubblicato le “Prime linee di indirizzo per l’attivazione del piano mirato di prevenzione a valenza regionale relativo all’utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH (Allegato XIV)”.

Nel documento vengono illustrate le disposizioni normative che, ai sensi del Titolo IX, capo 2 del D.Lgs. 81/08 e del Regolamento REACH, disciplinano la corretta gestione delle sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH,evidenziandone nel contempo le interconnessioni.

Queste linee di indirizzo, pur avendo valenza regionale, possono essere considerate uno strumento di lavoro efficace per tutte le aziende del territorio nazionale.

Nell’ambito del Piano Regionale, alcune aziende localizzate nella Regione Lombardia riceveranno, con modalità e tempistiche in fase di definizione, una scheda di autovalutazione da parte delle ATS di riferimento.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto