REACH: nuove restrizioni all’uso della N,N-dimetilacetammide (DMAC) e dell’1-etilpirrolidin-2-one (NEP)

30, Giu, 2025 | Settore Prodotto

È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1090, che introduce nuove restrizioni all’uso della N,N-dimetilacetammide (DMAC) e dell’1-etilpirrolidin-2-one (NEP).

Le sostanze sono due solventi aprotici e utilizzati in ambito industriale.

A partire dal 23 dicembre 2026, tali sostanze non potranno più essere immesse sul mercato o utilizzate in concentrazioni pari o superiori allo 0,3%, a meno che non si dimostri, con dati e documentazione tecnicamente validi, che l’esposizione dei lavoratori è strettamente controllata e mantenuta al di sotto delle soglie indicate nel regolamento.

Le aziende dovranno integrare queste condizioni nelle schede di dati di sicurezza e nelle relazioni sulla sicurezza chimica, adottando le misure di gestione del rischio necessarie.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto