Tea Tree Oil, nuove restrizioni

18, Giu, 2025 | Settore Prodotto

In data 28 Maggio 2025, il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS) ha approvato l’Opinion preliminare SCCS/1681/25 relativa al Tea Tree Oil (CAS/EC No. 68647-73-4 / 285-377-1).
Questa valutazione preliminare fa seguito alla proposta di classificazione armonizzata del Tea Tree Oil come Reprotossico ai sensi del Regolamento 1272/2008 (per maggiori dettagli consultare questo link). L’SCCS ha quindi avviato una consultazione per esaminare le condizioni di sicurezza d’uso di questo ingrediente nei prodotti cosmetici.
A conclusione della consultazione, l’SCCS ha espresso un parere preliminare in cui considera sicuro l’impiego del Tea Tree Oil, con funzione antiseborroica e antimicrobica, alle seguenti concentrazioni massime:
– 2.0% negli shampoo
– 1.0% nei detergenti per il corpo
– 1.0% nei detergenti per il viso
– 0.1% nelle creme per il viso
L’SCCS precisa che tali restrizioni si applicano unicamente agli oli essenziali di Tea Tree Oil la cui composizione sia conforme alla norma ISO 4730:2017. Al contrario, queste limitazioni non riguardano i prodotti aerosol, per i quali potrebbe sussistere un rischio di inalazione accidentale da parte del consumatore.
Qui per maggiori informazioni.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto