CLP: NOTIFICA UFI Nuova interpretazione di ECHA

12, Giu, 2025 | Settore Prodotto

ECHA ha aggiornato la FAQ n. 1727 relativa alla necessità di rietichettare i prodotti che godevano del periodo transitorio per la notifica PCN fino al 1° gennaio 2025.

Fino al 31 dicembre 2024, i fornitori (importatori, utilizzatori a valle e distributori) potevano immettere sul mercato miscele senza un identificatore univoco di formula (UFI) se i soggetti obbligati avevano già presentato informazioni sulla base dei requisiti nazionali che beneficiavano del periodo transitorio (fino al 1° gennaio 2025). L’UFI non era richiesto al momento dell’etichettatura originale della miscela

Era stato specificato nella FAQ 1727 e nella guida “Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria – Allegato VIII del Regolamento CLP che non era necessario rietichettare i prodotti messi a disposizione di un distributore prima del 1º gennaio 2025, in quanto il soggetto obbligato (importatore, utilizzatore a valle) aveva ottemperato agli obblighi richiesti dall’art. 45 del Reg. CLP prima dell’immissione in commercio.

Di conseguenza i prodotti potevano essere presenti sugli scaffali dei distributori senza codice UFI in etichetta anche dopo il 1° gennaio 2025.

L’aggiornamento dell’interpretazione prevede che, a partire dal 1° gennaio 2025, tutte le miscele soggette a notifica e presenti sugli scaffali dei distributori debbano riportare un UFI in etichetta. Questo in ragione del fatto che è terminato il periodo transitorio e che vi è l’obbligo dei fornitori di soddisfare i requisiti del CLP.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 – Adeguamento delle tariffe e degli oneri da pagare all’ECHA

E' stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067, il quale apporta modifiche alle tariffe e agli oneri pagabili all'ECHA nell'ambito dell'attuazione del Regolamento REACH. Questo...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto