CEPRA Settore Ambiente

Registro di Carico e Scarico e Formulario di Identificazione dei Rifiuti FIR

I documenti più importanti ai sensi degli obblighi di legge per i produttori di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, sono il registro di carico e scarico i formulari di identificazione del rifiuto, ed è quindi vitale saperli compilare e gestire correttamente. Cepra vi può assistere e fornire indicazioni complete e adatte alla vostra situazione in merito alla corretta compilazione di questi documenti, spesso riportanti piccoli errori, sviste o importanti malgestioni che possono portare a gravi sanzioni e non conformità.

La registrazione dei rifiuti prodotti è obbligatoria a seconda del tipo di impresa, che sia industriale, artigianale oppure commerciale e di servizi ed a seconda della dimensione dell’attività, e come maggiore discriminante vi è la presenza o meno di rifiuti pericolosi tra quanto prodotto.

Assistenza Registro Carico-Scarico dei Rifiuti

Il registro di carico e scarico è testimonianza di quanti rifiuti vengano prodotti e smaltiti presso la vostra azienda, e della frequenza con cui questo avviene. Nella sua compilazione bisogna prestare attenzione a tutto quanto viene registrato, poiché può essere esaminato in fase di ispezione degli Enti e perché sarà poi oggetto della Dichiarazione MUD annuale. Nel registrare i rifiuti spesso non è chiara la corretta metodologia, che risulta più complessa di quanto sembri, e come gestire la registrazione di fronte agli imprevisti e situazioni peculiari che possono capitare nella propria attività.

Assistenza Formulari di Identificazione dei Rifiuti

I formulari di identificazione dei rifiuti presentano la stessa importanza e le stesse problematiche, risultando intuitivamente semplici da compilare ma presentando una serie di peculiarità poco conosciute e risultando in un modello molto rigido che poco si adatta agli imprevisti che possono capitare nell’attività e risulta difficile riuscire a trasferire correttamente nel formato dei formulari.

Cepra ha nel tempo acquisito esperienza nella gestione di questi documenti e delle situazioni impreviste, ed è pronta ad assistervi ed ascoltarvi per far fronte ai vostri dubbi e domande nel merito.

Ultime News

EUDR – DEFORESTAZIONE ZERO: proposta formale di modifica del regolamento

Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato una proposta di modifica formale al Regolamento (UE) 2023/1115 “European Deforestation-free products Regulation (EUDR) che semplifica le...

leggi tutto
Nuova Direttiva UE 2024/1203 sui reati ambientali: cosa cambia per le imprese

È stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/1203 che aggiorna il quadro europeo in materia di tutela penale dell’ambiente, introducendo fattispecie più ampie di reato, sanzioni più severe anche per le...

leggi tutto
ADR: nuove regole nei controlli su strada
ADR: nuove regole nei controlli su strada

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva Delegata (UE) 2025/1801, che introduce importanti aggiornamenti in materia di trasporto di merci pericolose. Oltre a...

leggi tutto