CEPRA propone servizi di consulenza relativi alla notifica di miscele all'Archivio Preparati Pericolosi secondo l'ALLEGATO VIII DEL REGOLAMENTO CLP (1272/2008).
I servizi forniti sono:
- registrazione dell'azienda al portale
- predisposizione della notifica
- creazione codice UFI
- strategia di notifica e gestione UFI
- gestione MIM e fornitori / clienti (terzisti o private label)
- supporto nel pagamento delle tasse
- trasmissione della notifica
- numero del centro antiveleni da inserire in sezione 1.4 della SDS
A Marzo 2017 è stato pubblicato il Regolamento 2017/542 che ha lo scopo di armonizzare le informazioni da fornire in materia di risposta di emergenza sanitaria.
Il Regolamento 542/2017 è l’allegato VIII del Regolamento CLP 1272/2008.
NOVITA':
SCADENZE:
Non è necessario rinotificare le miscele che sono già state notificate nell'ambito di regimi nazionali in quanto la notifica rimane valida fino al 1 ° gennaio 2025, a meno che non sia necessario effettuare un aggiornamento.
CHI DEVE NOTIFICARE:
SISTEMA ARMONIZZATO DI CATEGORIZZAZIONE DEI PRODOTTI (PCS)
Il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti (EuPCS) è utilizzato per descrivere "l'uso previsto di una miscela" per il quale deve essere presentata una notifica.
Unique Formula Identifier (UFI)
L’UFI è un codice alfanumerico unico che collega inequivocabilmente un prodotto immesso sul mercato e le informazioni disponibili ai fini del trattamento dei pazienti in caso di avvelenamento.
L’UFI deve essere apposto sull’etichetta della miscela.
La parola UFI deve precedere il numero in etichetta.
GUARDA IL VIDEO DELL'ECHA
ITALIA
DECRETO 28 dicembre 2020 DECRETO INTERMINISTERIALE CHE REGOLAMENTA LA TRANSIZIONE DALL’ARCHIVIO PREPARATI PERICOLOSI AL SISTEMA DI NOTIFICA PCN SECONDO ALLEGATO VIII DEL CLP
Per maggiori informazioni contattare prodotto@ceprasrl.it